Tre nuovi appuntamenti con TIC – Territorio Innovazione Cultura, a Palinuro e Roccagloriosa
Un’immersione nella storia e nella cultura del Cilento con il progetto TIC – territorio, innovazione e cultura i prossimi appuntamenti, 25, 26 e 27 ottobre, a Palinuro e Roccagloriosa |
---|

Dopo gli appuntamenti di giugno/luglio, torna TIC – Territorio, Innovazione e Cultura con 3 nuove giornate fra Palinuro e Roccagloriosa.Dedicato ai bambini dai 5 ai 14 anni, TIC – Territorio, Innovazione e Cultura torna con un ambizioso programma di attività culturali che animerà gli antiquarium di Roccagloriosa e Palinuro dal 25 al 27 ottobre 2024.Ad ingresso gratuito, il programma prevede una serie di eventi tra cui visite guidate e laboratori creativi per bambini (laboratori per avvicinare i più giovani e le loro famiglie al mondo dell’archeologia e della storia), workshop su Life Skills e approcci metodologici innovativi per la didattica museale (dedicati a docenti, genitori e operatori culturali, con l’obiettivo di promuovere nuove metodologie didattiche) e lo spettacolo “Luci filtrate” (di Antonio Maiuri, che arricchirà l’esperienza culturale).TIC – Territorio, Innovazione e Cultura si pone come obiettivo non solo la valorizzazione del patrimonio culturale del Cilento, ma anche la promozione di nuove competenze e l’inclusione sociale.Le attività sono gratuite e rivolte a tutti, con una particolare attenzione alle esigenze delle famiglie.«Crediamo fortemente nel potere della cultura come strumento di crescita e sviluppo del territorio. Con TIC, vogliamo offrire un’esperienza arricchente e coinvolgente a tutti coloro che desiderano scoprire le bellezze del Cilento», afferma Mariagrazia Merola presidente della cooperativa EffettoRete.Il progetto TIC – Territorio, Innovazione e Cultura è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, e mira a promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori, contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. L’obiettivo è quello di trasformare il patrimonio storico-culturale e naturale in una risorsa preziosa, attraverso un approccio innovativo e coinvolgente, adatto a diverse fasce d’età.PROGRAMMAVenerdì 25 ottobre 2024 Antiquarium di PalinuroOre 9.00 – 13.00 • Az. 2 L’Educazione Emotiva ed Imparare ad imparare: Acquisizione delle life skills. • Approcci metodologici innovativi per la didattica museale: Laboratorio La storia in 3D – Prototipazione con la penna 3D* Le attività sono rivolte ai docenti, genitori e operatori culturali. Con la partecipazione dei ragazzi dell’IC SPERANZA-LETTIERI di Centola.——————————-Sabato 26 ottobre 2024 Antiquarium di PalinuroOre 9.00 – 13.00 • Az. 2 L’Educazione Emotiva ed Imparare ad imparare: Acquisizione delle life skills. • Approcci metodologici innovativi per la didattica museale: Laboratorio Figure Rosse e Figure Nere: La ceramica Greca*Le attività sono rivolte ai docenti, genitori e operatori culturali. Con la partecipazione dei ragazzi dell’IC SPERANZA-LETTIERI di Centola e le loro famiglie——————————-Dalle ore 14:30 alle ore 19:00 • Az. 5: Una giornata al museo: Visite guidate e laboratori creativi Performance Musicale – “Luci Filtrate” di Antonio Maiuri con la partecipazione straordinaria di Luana Cerbone*LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE E RIVOLTE A TUTTI——————————-Domenica 27 ottobre 2024 Antiquarium di Roccagloriosa• Az.3: Con il naso all’insù Roccagloriosa: Alla scoperta della principessa Fistelia.Ore 14:30 Partenza da Futani, incontro all’uscita della superstrada. Ore 15:00 Visita ai siti d’interesse con attività laboratoriale Ore 19:30 Rientro a Futani*Attività gratuita, per bambini dai 5 ai 14 anni con la partecipazione dei genitori——————————-Ore 14.00 • Az. 2 L’Educazione Emotiva ed Imparare ad imparare: Acquisizione delle life skills. • Approcci metodologici innovativi per la didattica museale: Laboratorio di Stampa 3D -Il tesoro della principessa FisteliaDalle ore 14:30 alle ore 19:30 • Az. 5: Una giornata al museo: Visite guidate e laboratori creativi . Performance Musicale – “Luci Filtrate” di Antonio Maiuri |